mysite
Gomme per Cancellare Artistiche ¨C Ispirate all¡¯Arte Antica, Latina e Moderna | 13 Varianti
Gomme per Cancellare Artistiche ¨C Ispirate all¡¯Arte Antica, Latina e Moderna | 13 Varianti
Kunne ikke laste inn hentetilgjengelighet
Scopri le gomme per cancellare ispirate all'arte e alla cultura. Design raffinato, perfette per scuola, ufficio o come regalo.?
Cenni storici e curiosit¨¤
Affresco di Flora di Stabiae
L¡¯Affresco di Flora, scoperto a Stabiae, un'antica citt¨¤ romana vicino Pompei, ¨¨ una delle opere pi¨´ affascinanti della pittura romana antica. Rappresenta la dea Flora, simbolo di primavera, fertilit¨¤ e rinascita, raffigurata con eleganza mentre raccoglie delicatamente fiori. Il dipinto, con i suoi colori tenui e la composizione armoniosa, trasmette una sensazione di pace e abbondanza, tipica della vita idilliaca che i Romani associavano alle campagne. Questo affresco ¨¨ un meraviglioso esempio della maestria artistica romana e del loro amore per la natura e la mitologia.
Significato di Carpe Diem
La frase Carpe Diem, resa celebre dal poeta latino Orazio, significa letteralmente ¡°Cogli il giorno. ¨¨ un invito a vivere il presente, a godere appieno di ogni momento senza preoccuparsi troppo del futuro. Questo concetto, profondamente radicato nella filosofia epicurea, incoraggiava a trovare la felicit¨¤ nelle piccole cose quotidiane, un messaggio che, nonostante i secoli, continua a risuonare nella cultura contemporanea.
Il Fauno Danzante di Pompei
La statua del Fauno Danzante, rinvenuta nella Casa del Fauno a Pompei, ¨¨ uno dei capolavori pi¨´ celebri dell¡¯arte romana. Il fauno, creatura mitologica met¨¤ uomo e met¨¤ capra, simbolo di libert¨¤, natura e divertimento, ¨¨ raffigurato in una posa dinamica, mentre danza con grazia ed energia. Questa scultura in bronzo colpisce per la sua vitalit¨¤ e dettagli straordinari, incarnando lo spirito giocoso e spensierato della vita antica, oltre a dimostrare l¡¯incredibile abilit¨¤ tecnica degli artisti romani.
Errare Humanum Est
La celebre frase latina Errare humanum est ¨C Sbagliare ¨¨ umano ¨C ci ricorda l¡¯imperfezione intrinseca della natura umana. Attribuita a Seneca, sottolinea come l'errore faccia parte del nostro percorso di crescita. Un monito antico, ma sempre attuale, che ci invita alla comprensione e all¡¯auto-accettazione.
In Vino Veritas
Il proverbio latino In vino veritas ¨C Nel vino sta la verit¨¤ ¨C esprime l¡¯idea che, quando si beve, le inibizioni cadono e si rivela ci¨° che si pensa veramente. Un motto conviviale che attraversa i secoli, rappresentando perfettamente l'atmosfera delle antiche cene romane, dove l¡¯ebbrezza era anche un momento di schiettezza e riflessione.
La Grafica del Gatto sulla Colonna Corinzia
La combinazione di un gatto ¨C simbolo di indipendenza e mistero ¨C con una colonna corinzia, emblema della solidit¨¤ e dell¡¯eleganza dell¡¯architettura greca, crea una grafica affascinante. Questa immagine unisce la delicatezza del mondo animale con la grandiosit¨¤ della cultura classica, perfetta per rappresentare la fusione tra antico e moderno.?
Il Mosaico della Casa di Nettuno e Afrodite di Ercolano
Questo splendido mosaico raffigura Nettuno, dio del mare, e Afrodite, dea dell¡¯amore, in una scena che evoca bellezza e potenza. Ritrovato a Ercolano, ¨¨ un esempio straordinario della maestria artigianale romana e dell¡¯attenzione per i dettagli, con tessere minuziose che compongono un¡¯immagine vibrante e senza tempo.
Il Mosaico Cave Canem
Il famoso mosaico con l¡¯iscrizione Cave Canem ¨C Attenti al cane ¨C rinvenuto a Pompei, rappresenta un cane in posizione di guardia. Questo dettaglio, apparentemente semplice, ci mostra quanto la vita quotidiana nell¡¯antica Roma non fosse poi cos¨¬ diversa dalla nostra, dove anche un avviso di sicurezza poteva trasformarsi in un'opera d¡¯arte.
La Grafica del Vesuvio
L'iconica silhouette del Vesuvio, simbolo indiscusso di Napoli e dei suoi dintorni, evoca al tempo stesso bellezza e distruzione. Il vulcano che ha seppellito Pompei ed Ercolano ¨¨ oggi una potente icona visiva, capace di raccontare storie di vita, morte e rinascita attraverso i secoli.
La Tavola Strozzi
La Tavola Strozzi ¨¨ un dipinto quattrocentesco che raffigura la citt¨¤ di Napoli vista dal mare. Oltre al suo valore artistico, ¨¨ un documento storico prezioso che ci offre uno sguardo sulla Napoli rinascimentale, con le sue imponenti mura e il brulicare della vita portuale.
Il Tuffatore di Paestum
L'affresco del Tuffatore, rinvenuto in una tomba a Paestum, raffigura un giovane che si tuffa in un fiume o nel mare. Questo gesto simbolico rappresenta il passaggio dalla vita alla morte, un¡¯immagine poetica che ci parla della transitoriet¨¤ dell'esistenza e della ricerca dell¡¯eternit¨¤ nell'arte.
Vesuvius
La serie Vesuvius di Andy Warhol ¨¨ un'opera iconica in cui l'artista americano reinterpreta il Vesuvio con il suo stile inconfondibile, fatto di colori vivaci e contrasti forti.?Realizzata nel 1985, questa serie fu commissionata in occasione di una mostra a Napoli, citt¨¤ che ha sempre affascinato Warhol per la sua energia e la sua stratificazione culturale.
Villa dei Misteri di Pompei
La Villa dei Misteri a Pompei ¨¨ celebre per i suoi affreschi intensi e misteriosi, che raffigurano un rito d¡¯iniziazione dionisiaco. Colori vivaci, figure enigmatiche e simboli esoterici rendono questo sito un¡¯inesauribile fonte d¡¯ispirazione per chi ama l¡¯arte e la mitologia.
?
- Misure: 4,7 x 3,3 cm
- Colore: vari
Prodotto in Italia
Share














